
António da Cruz
Rodrigues
COSA SAPPIAMO DEL DESIGN QUANDO
CONOSCIAMO SOLO IL DESIGN?
IN COLLABORAZIONE CON
Università Lusofona, Lisbona
A CURA DI
prof.ssa Katia Gasparini
NELL’AMBITO DI
Erasmus+
24 – 25 maggio 2022
Aula Zamboni, Accademia di Belle Arti di Verona
Workshop con António da Cruz Rodrigues, designer e docente dell’università Lusofona di Lisbona, nell’ambito del programma Erasmus+ in mobilità per docenza presso l’Accademia.
Viviamo in un'epoca in cui il termine e il concetto di ecosistema hanno sempre più senso, in particolare gli ecosistemi intellettuali, di conoscenza, di idee, creativi, nell'ambito dell'accademia del design e dell'“oggetto” del design. Il Mondo sta attraversando grandi cambiamenti e di conseguenza molti di questi ecosistemi sono in via di estinzione, interessando la nostra attività a diversi livelli, principalmente quello economico. Gli ecosistemi cambiano in risposta a questa condizione e allo stesso tempo ne vengono creati di nuovi. Attualmente ci sono profondi macro e micro cambiamenti nei processi creativi.
Come agire in questo contesto? Come modificare i modelli creativi cristallizzati? Come cogliere le opportunità? Come comprendere ciò che sta accadendo e il posizionamento dell'Accademia di design, i suoi concetti creativi? Come, soprattutto, ottenere una comprensione retrospettiva e una visione prospettica?
In questo contesto, il workshop “Cosa sappiamo del design quando conosciamo solo il design?” esercita e sviluppa pratiche di osservazione e azione per capire se l'estinzione o la modifica degli ecosistemi creativi e dell'“oggetto” del design in cui operiamo, è graduale e invisibile, oppure osservabile e visibile. Se questo processo di estinzione o modificazione degli ecosistemi creativi e dell'“oggetto” del design abbia portato a un adattamento e addomesticamento sfavorevole e, infine, se gli ecosistemi in cui operiamo e quelli che ci circondano si muovono in ambienti di costanza/stabilità, o in ambienti di incostanza/instabilità.
Il workshop è il risultato di un lungo lavoro di ricerca sulle pratiche creative con particolare attenzione agli esercizi di pensiero analogico. Attinge a diverse aree di conoscenza tra cui l’economia, l’antropologia, l’archeologia, la genetica, la psicologia, la sociologia, la cosmologia e la storia.
A partire dalla lettura di alcuni testi selezionati per le azioni del workshop, i partecipanti saranno coinvolti in una serie di esercizi di relazione tra testo e immagine nel contesto di ecosistemi di "oggetti" del design, intesi come risultato di azioni progettuali. In particolare verranno messi in evidenza l’intreccio di contenuti, ipersincronizzazione/iposincronizzazione, le proprietà emergenti complesse, la risonanza temporale e spaziale, congiunzioni, distribuzione funzionale, calibrazione, consentendo una caratterizzazione teorica di un tema progettuale come output finale del workshop.
L’obbiettivo è sviluppare una nuova capacità di comprensione e di intervento creativo per ampliare l'orizzonte creativo del design.
António da Cruz Rodrigues
È professore al Master in Design dell’Università Lusòfona di Lisbona.
PhD in Design from IADE – Creative University, Master in Industrial Design from Scuola Politecnica di Design in Milan, Degree in Industrial Design from IADE – Institute of Visual Arts, Design and Marketing.
Direttore del Master di Design e Researcher at COW – Center for Other Worlds, ULHT – Lusófona University of Humanities and Technologies.
Visiting Professor al Politecnico di Milano; Università IUAV di Venezia; Federal University of Santa Catarina (Brasile); Faculdade Nordeste (FANOR), Brasile; Pontifical Catholic University of Rio de Janeiro, Brasile; Chiba University, Giappone; East China Normal University, Shanghai, Cina. Founder, CEO e Creative director del Modus Design, Portogallo.
Partecipazione a conferenze internazionali presso diverse Università, business associations, technological centers in Portogallo, Italiam Spagna, Brasile, Angola, Giappone e Cina. Artist-photographer, with research about images as fundamental vehicles in the functioning of societies.
DURATA
24 maggio 2022: Workshop nell’ambito del Progetto D3Vero, con gli artisti selezionati - in aula
25 maggio 2022: Workshop aperto agli studenti del Corso di Progettazione Artistica per l’Impresa - In aula 8 ore
Attività studio e laboratoriale - 10 ore
Attività di restituzione e discussione con i docenti - 8 ore
RISULTATI ATTESI ED ELABORATO FINALE
Gli studenti durante il workshop in aula con il prof. Rodrigues lavoreranno sul concept di progetto, analizzando riferimenti culturali e progettuali che saranno sincronizzati secondo un ordine creativo e logico su tavole di formato A3 e discusse pubblicamente all’interno della giornata in presenza.
Successivamente dovranno approfondire l’elaborato individualmente e realizzare una o più tavole grafiche, completate da una relazione di ricerca in cui tracciano il percorso di analisi e il risultato.
Agli studenti sarà fornita traccia e impostazione della relazione, con descrizione dei contenuti da approfondire. L’elaborato sarà presentato in una seconda giornata ai docenti ABAVR che hanno coordinato il workshop.







