
ECOSFERA
XV VERONARISUONA
UN PROGETTO DI
Accademia di Belle Arti di Verona
Conservatorio di Verona
Academy of Music and Drama of Goteborg
A CURA DI
Staffan Mossenmark
Hugh Ward-Perkins
Francesco Ronzon
IN COLLABORAZIONE CON
Biblioteca Civica, Teatro Laboratorio, Giardini Giusti, Patch La, Officina Fotonica, Bridge Film Festival, 5VIE, Urbs Pict, AGIVERONA, Lorenzo Lomonaco con la courtesy di Paolo Maria Deanesi Gallery (Trento), Galleria Giovanni Bonelli (Milano – Pietrasanta), Collezione privata Verona, Studentiper
COORDINAMENTO
Diplomart
CON IL PATROCINIO DI
Comune di Verona
27 - 28 maggio 2012
INGRESSO LIBERO
Verona
XV Edizione di VeronaRisuona, annuale Festival di sound art e spazi urbani a Verona.
Negli anni’70, James Lovelock introduce la cosidetta Ipotesi di Gaia per evidenziare come al cuore
dell’ecologia non vi siano tanto le piante, gli animali o l’atmosfera ma la Terra nel suo insieme
(Gaia), intesa come un unica rete di elementi integrati a formare un unico sistema complesso
autoregolante che mantiene in tal modo le condizioni di vita sul pianeta.
È un tipo di analisi utile per comprendere perché l’ambiente sia oggi un tema presente in modo
urgente e massiccio nella vita quotidiana. La crisi climatica, il “popolo di Greta”, gli incendi in
amazzonia, l’inquinamento, le politiche del G7, l’ecologia radicale di Papa Francesco e cosi via. In
relazione all’emergere di questa nuova ondata di coscienza ambientale, VeronaRisuona vuole
promuovere una serie di eventi artistici volti a sensibilizzare le persone alle questioni relative alla
natura, all’ambiente e alla sostenibilità. Qual’è il suono di una carota ? Esiste una poetica dei
giardini ? È possibile pensare ad un etica degli alberi ? In che modo la politica influenza la vita delle
rose selvatiche ? E come si articolano tra loro smog, piante, industrie, esseri umani e reti
informatiche ?
Scopri il programma